Sfogliato da
Categoria: La stanza di Valeria

In questo spazio la luce è quasi sempre soffusa.

Difficilmente le lampade sono accese; solitamente le uniche fonti di luce sono una serie (tipo quelle di Natale) che incornicia il letto e un abatjour ricaricabile da lettura. Chi entra esclama con sarcasmo: “Ma qui è Natale tutto l’anno?”.

La risposta è “Sì! Christmas is a state of mind”.

In un angolo gira un disco. I vinili si trovano in una cassettina di legno della frutta evidentemente riconvertita. 

Sul comodino ci sono un tablet, gli auricolari senza fili, un libro di cronaca nera.

La tv, attaccata alla parete con una staffa, è quasi sempre accesa nelle ore serali. Qui si divorano in streaming serie tv di ogni genere e documentari true-crime, ma si guardano anche programmi della televisione generalista come Un giorno in pretura, Chi l’ha visto, Matrimonio a prima vista, Amici di Maria.
Febbraio è un mese speciale: c’è Sanremo, un evento imperdibile per chi come me ha lavorato tanti anni in televisione come redattrice. 

Gli auricolari sono indispensabili per immergersi nell’ascolto dei podcast. Il primo giorno del mese è sempre bello, perché Stefano Nazzi esce con una nuova puntata di Indagini. That’s all folks! 

“Una famiglia quasi normale”: la violenza di genere in una miniserie Netflix

“Una famiglia quasi normale”: la violenza di genere in una miniserie Netflix

Una famiglia quasi normale è una nuova miniserie svedese disponibile su Netflix dal 24 novembre, composta da sei capitoli di durata variabile (dal più breve di trentasei minuti al più lungo di cinquantuno), che affronta il tema della violenza di genere. Tratta dal libro Una famiglia quasi normale di Mattias Edvardsson ed entrata tra i dieci contenuti più visti proprio nella settimana del 25 novembre, giornata dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, la serie racconta di una famiglia perfetta, ma solo…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Femminicidio: quando si muore a causa del genere

Il Femminicidio: quando si muore a causa del genere

Il 25 Novembre è “la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne“, una ricorrenza istituita dall’Onu nel 1999 per ricordare le sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise per l’appunto il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana. Le sorelle Mirabal sono state evidentemente vittime di femminicidio. Cosa è il femminicidio? Femmicidio e femminicidio sono due termini specifici che definiscono in maniera non neutra gli omicidi contro le donne, in tutte le loro manifestazioni, per motivi legati al genere. Questi…

Leggi tutto Leggi tutto

A proposito di Robbie Williams, il cantante idolo dei Millenials

A proposito di Robbie Williams, il cantante idolo dei Millenials

Un amore decennale Erano i ruggenti anni ’90 e, prima in Gran Bretagna, poi in tutta Europa, una boy band composta da cinque ragazzi faceva sognare milioni di fan semplicemente cantando e ballando. Sto parlando dei Take That, le cui foto hanno accompagnato tutto il mio terzo anno di scuola elementare (all’epoca si chiamava così), visto che avevo ottenuto il diario a loro dedicato. Qualche decennio più tardi e precisamente nel 2012 ho avuto la fortuna di andare al concerto…

Leggi tutto Leggi tutto

Quando nasce l’amore su un volo Roma-Bari

Quando nasce l’amore su un volo Roma-Bari

“Rimpatriati”: la storia di Claudia Di uguale ci sono solo io, ma mentre lo dico mi chiedo se sia davvero così. Anzi me lo chiedo spesso: cosa c’è di uguale nella Claudia di 20 anni fa con gli auricolari sul bus 310, la Claudia di 30 anni in giro per studi televisivi e set e la Claudia di oggi, a 40 anni, che si barcamena tra due bambini e una vita professionale da costruire giorno dopo giorno. Non lo so, forse solo le intenzioni: di fare bene, di non deludere, di volermi bene….

Leggi tutto Leggi tutto

Dalla Svizzera a Lecce: trasferirsi in Puglia

Dalla Svizzera a Lecce: trasferirsi in Puglia

“Rimpatriati”: la storia di Bruno La mia idea, da che me ne possa ricordare, è sempre stata di tornare a Lecce. Mi sono sempre sentito pugliese. Pur vivendo lì non mi sono sentito mai svizzero. Bruno Bruno è un uomo dall’età non definibile. Ha i capelli brizzolati e porta la barba. Dietro la montatura degli occhiali da vista i suoi occhi sorridono per la maggior parte del tempo. Ha uno sguardo amichevole, quando posa la sua classica cartella in pelle…

Leggi tutto Leggi tutto

Le grotte di Castellana: un sito da ammirare in Puglia tutto l’anno

Le grotte di Castellana: un sito da ammirare in Puglia tutto l’anno

Le Grotte di Castellana sono delle cavità sotterranee di origine carsica che si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. Come può farci intuire il loro nome si trovano nel comune di Castellana – Grotte, in Puglia e sono un sito incantevole visitabile tutto l’anno. Formatesi novanta milioni di anni fa e scoperte nel 1938 da uno speleologo lodigiano, Franco Anelli, le Grotte sono oggi una tappa obbligata per chi si…

Leggi tutto Leggi tutto

Tutto per amore delle donne

Tutto per amore delle donne

“Rimpatriati”: la storia di Siria (nome di invenzione) Poi sempre per questo cuore benedetto che non si ferma mai ho voluto ricredere all’amore. Mi sono innamorata di una ragazza che proveniva dalla mia città di origine. Ho lasciato tutto quello che avevo a Padova per tornare in Puglia.  SIRIA Siria è una donna alta, imponente e giunonica. Quando ci sediamo al tavolino di un bar per fare questa chiacchierata noto subito la sua incapacità di rimanere ferma: muove la gamba,…

Leggi tutto Leggi tutto

Visitare Barcellona: 5 cose imperdibili

Visitare Barcellona: 5 cose imperdibili

Barcellona è una città libera, creativa, colorata, fantasiosa, rumorosa, orgogliosa delle proprie tradizioni ma sempre al passo con i tempi. Ha una posizione strategica tra il mare e le colline, un clima mite con tanti giorni di sole all’anno e le giornate lunghissime con il sole che tramonta alle dieci in piena estate. Che sia estate, autunno, inverno o primavera è sempre possibile progettare una visita a Barcellona per godere, tra le tante cose, dei suoi tesori architettonici: nella città…

Leggi tutto Leggi tutto

Emigrare per amore negli anni Settanta

Emigrare per amore negli anni Settanta

“Rimpatriati”: la storia di Anna Maria L’importante è stare insieme, il resto non conta Anna Maria Anna Maria è una donna dallo sguardo dolce. Ha un portamento elegante, oserei dire regale. I suoi occhi comunicano la serenità di chi ne ha vissute tante e ha sempre trovato il coraggio di andare avanti, nonostante l’asprezza che a volte la vita riserva. Mi accoglie nella sua cucina e mi offre un caffè. Rimane stupita quando le dico che non metto lo zucchero,…

Leggi tutto Leggi tutto

5 spiagge pugliesi da non perdere

5 spiagge pugliesi da non perdere

Vento d’estate, io vado al mare voi che fate? Max Gazzè, niccolò fabi Il caldo torrido dell’estate è arrivato e tutti, ma proprio tutti, abbiamo iniziato a sognare le vacanze. Molti vorrebbero essere al mare a fare il bagno in acque cristalline e prendere il sole su una spiaggia incantevole. La Puglia è, sempre più spesso, scelta come meta per le ferie di italiani e stranieri, perché è una terra stupenda dove si può godere contemporaneamente di buona cucina, natura…

Leggi tutto Leggi tutto