Sfogliato da
Tag: arte

Cosa fare a Roma: la Serra Moresca e la Casina delle Civette di Villa Torlonia

Cosa fare a Roma: la Serra Moresca e la Casina delle Civette di Villa Torlonia

Se state programmando un viaggio a Roma, o ci vivete e siete sempre alla ricerca di qualche gemma nascosta nella città eterna, Villa Torlonia saprà stupirvi. Incastonata in uno dei più bei quartieri di Roma, ricco di palazzi decorati ed eleganti ambasciate, Villa Torlonia ospita numerosi edifici storici e punti di interesse. Venduta dai Colonna ai Torlonia, la Villa venne ideata alla fine dell’ottocento come un giardino incantato, in cui si potevano trovare tesori nascosti tra gli alberi e bizzarrie…

Leggi tutto Leggi tutto

“Museum of Dreamers”, a Roma basta un’ora per staccare dalla realtà!

“Museum of Dreamers”, a Roma basta un’ora per staccare dalla realtà!

“L’uomo non smette di giocare perché invecchia ma invecchia perché smette di giocare” diceva George Bernard Shaw, ma questa frase si capisce a pieno solo superata una certa età. Sono rari gli adulti che mantengono un legame costante e positivo con il gioco e l’aspetto ludico, soprattutto quelli che non hanno figli e rimangono distanti da altalene, palline, mondi paralleli. Per questo, sebbene sia un museo pensato per bambini e giovani, lo consiglio anche ai più cresciuti, per passare un’ora lontano…

Leggi tutto Leggi tutto

“PEGGY KLEIBER: tutti i giorni della vita”, il bellissimo destino delle foto di famiglia

“PEGGY KLEIBER: tutti i giorni della vita”, il bellissimo destino delle foto di famiglia

Una cosa che amavo da ragazzina era stare sul divano con mia mamma. Lei prendeva uno dei tanti album di fotografie della mia famiglia e lo sfogliavamo insieme. Dentro c’era di tutto: matrimoni anni ’70 con le parrucche delle donne e i pantaloni a zampa dei miei zii, una piccolissima me allo zoo mentre do da mangiare agli animali, le istantanee di serate al mare tra angurie e ciliegie, i brindisi di Natale, mio fratello in piedi sulla sedia che…

Leggi tutto Leggi tutto

“Philippe Halsman. Lampo di genio”, in mostra a Roma il fotografo dell’animo umano

“Philippe Halsman. Lampo di genio”, in mostra a Roma il fotografo dell’animo umano

Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell’ex Monastero di sant’Egidio, dove dal Seicento all’Ottocento vissero le Carmelitane scalze. Per i romani è un punto di riferimento per la fotografia e le arti visive, un angolo di pace dove godersi mostre temporanee e attività culturali. Per la prima volta in Italia, una grande personale dedicata a Philippe Halsman Philippe Halsman, lituano di nascita, classe 1906, è la mente e il braccio dietro molte delle foto più influenti del ‘900. Parigino di adozione,…

Leggi tutto Leggi tutto

M9 a Mestre: l’imperdibile museo del Novecento

M9 a Mestre: l’imperdibile museo del Novecento

Il Museo del 900 a Mestre è uno dei musei più belli in cui io sia mai stata. Architettonicamente è affascinante, e vi consiglio un giretto all’esterno prima di entrare, non prima di aver preso un bel caffè e un dolcetto nella piazza principale di Mestre! Il lavoro che è stato fatto per realizzare il percorso espositivo è davvero eccellente: due piani di storia del 900, un secolo importantissimo per la storia dell’umanità, con un focus sull’Italia. L’esposizione permanente è…

Leggi tutto Leggi tutto

Oliviero Toscani è in mostra al castello di Monopoli

Oliviero Toscani è in mostra al castello di Monopoli

“L’arte deve essere denuncia, bisogna fare i testimoni del proprio tempo” Oliviero Toscani Con i suoi scatti ironici, polemici e anti-convenzionali, Oliviero Toscani si è affermato fin dagli anni Settanta ed è riconosciuto come uno degli autori italiani più importanti a livello internazionale. Figlio del primo fotoreporter del Corriere Della Sera, Toscani è nato a Milano nel 1942 e ha studiato fotografia e grafica all’Università Delle Arti di Zurigo dal 1961 al 1965. Successivamente è iniziata la sua brillante carriera: tra fotografie…

Leggi tutto Leggi tutto

“Suspendend” di Massimo Cristaldi, foto di un’altra Sicilia

“Suspendend” di Massimo Cristaldi, foto di un’altra Sicilia

Dimenticate le donne velate di nero, i fichi d’India, i carretti, le coppole e le lupare. La Sicilia che racconta il fotografo Massimo Cristaldi è esattamente l’altra faccia della medaglia. Sono stata a Siracusa a vedere, presso la Galleria di Fototeca Siracusana, la personale di Massimo Cristaldi intitolata “SUSPENDED”, una selezione di scatti selezionati dal più ampio lavoro pubblicato nell’omonimo libro edito da Editore Gente di Fotografia nel 2021. “Sospeso” è un termine azzeccatissimo, un aggettivo calzante per lo stato…

Leggi tutto Leggi tutto

“Cindy Sherman: Tapestry”, una mostra per riflettere sui filtri Instagram e l’identità

“Cindy Sherman: Tapestry”, una mostra per riflettere sui filtri Instagram e l’identità

Un filtro Instagram è un contenuto che proietta elementi 2D o 3D in un ambiente reale. È un effetto di realtà aumentata che viene aggiunto alla fotocamera prima di scattare una foto o un video. Negli ultimi anni, grazie ai filtri, abbiamo giocato con la nostra immagine, aggiungendo e togliendo anni, immaginandoci con la barba, con le orecchie da cane, con la faccia triste da maschera teatrale o circondati di cuoricini per un reel di San Valentino. Ma il gioco…

Leggi tutto Leggi tutto

“Cercasi Banksy Disperatamente”: un libro per gli amanti dello street artist

“Cercasi Banksy Disperatamente”: un libro per gli amanti dello street artist

“Banksy si è affacciato sulla scena dei graffiti nella zona di Barton Hill, a Bristol, eppure non è mai stato un writer in senso stretto: fin da subito i graffiti erano per lui soltanto una tappa di un percorso verso un modo molto più ambizioso di usare la strada con effetti sbalorditivi. Questi primi lavori (a partire dal 2002) contengono già gli elementi che caratterizzano la sua opera: i giochi di parole, la parodia dell’autorità e, soprattutto, messaggi pacifisti fortemente…

Leggi tutto Leggi tutto

Sibilla e le sue donne: tra archetipi femminili e OnlyFans la pittura diventa alchimia

Sibilla e le sue donne: tra archetipi femminili e OnlyFans la pittura diventa alchimia

C’è una nuova artista sulla scena romana, si chiama Sybil Carbone: diplomata all’Accademia d’arte di Genova, dopo aver sperimentato varie strade e varie carriere, tutte di successo, è tornata, finalmente, al suo medium d’elezione, la pittura. Lo scorso primo Aprile ho avuto il piacere di ammirare le sue opere presso l’Associazione culturale Il giardino segreto a Roma. Il vernissage è stato molto interessante perché strutturato come un percorso conoscitivo e spirituale. Osservare le opere di Sybil non è un’esperienza meramente…

Leggi tutto Leggi tutto