Sfogliato da
Categoria: La stanza di Micaela

ITS Arcademy a Trieste: lo showcase incontra l’archivio, per custodire la bellezza della moda

ITS Arcademy a Trieste: lo showcase incontra l’archivio, per custodire la bellezza della moda

L’umanità è nata per creare. E tutto ciò che si crea è prezioso e va custodito come exemplum per i contemporanei e come eredità per i posteri. Questa la vision di International Talent Support Arcademy, un progetto triestino nato nel 2002. In quell’anno viene lanciato il contest internazionale per giovani designer e contestualmente la Fondazione ITS ha la lungimiranza di preservare un pezzo di ciascun finalista, da archiviare e tutelare con cura. Nasce così il primo museo italiano dedicato alla…

Leggi tutto Leggi tutto

Cosa fare a Roma: la Serra Moresca e la Casina delle Civette di Villa Torlonia

Cosa fare a Roma: la Serra Moresca e la Casina delle Civette di Villa Torlonia

Se state programmando un viaggio a Roma, o ci vivete e siete sempre alla ricerca di qualche gemma nascosta nella città eterna, Villa Torlonia saprà stupirvi. Incastonata in uno dei più bei quartieri di Roma, ricco di palazzi decorati ed eleganti ambasciate, Villa Torlonia ospita numerosi edifici storici e punti di interesse. Venduta dai Colonna ai Torlonia, la Villa venne ideata alla fine dell’ottocento come un giardino incantato, in cui si potevano trovare tesori nascosti tra gli alberi e bizzarrie…

Leggi tutto Leggi tutto

Conflitto Hamas-Israele: la reazione del mondo della moda

Conflitto Hamas-Israele: la reazione del mondo della moda

Chi pensa che la moda sia solo sfoggiare le ultime sneakers di Balenciaga o la it-bag del momento, dovrebbe aprire un libro di economia. Nello scacchiere dei mercati internazionali, la moda ha un peso specifico di oltre tremila miliardi di dollari, innumerevoli dipendenti delle varie filiere, dalla produzione alla distribuzione, dalla creatività agli economisti dei grandi brand. Senza parlare dei fornitori. Secondo il report de Il Sole 24Ore, nel 2022 l’ industria della moda in Italia è stata da record….

Leggi tutto Leggi tutto

“Museum of Dreamers”, a Roma basta un’ora per staccare dalla realtà!

“Museum of Dreamers”, a Roma basta un’ora per staccare dalla realtà!

“L’uomo non smette di giocare perché invecchia ma invecchia perché smette di giocare” diceva George Bernard Shaw, ma questa frase si capisce a pieno solo superata una certa età. Sono rari gli adulti che mantengono un legame costante e positivo con il gioco e l’aspetto ludico, soprattutto quelli che non hanno figli e rimangono distanti da altalene, palline, mondi paralleli. Per questo, sebbene sia un museo pensato per bambini e giovani, lo consiglio anche ai più cresciuti, per passare un’ora lontano…

Leggi tutto Leggi tutto

Moda, tutti i nuovi direttori creativi per un autunno ricco di novità

Moda, tutti i nuovi direttori creativi per un autunno ricco di novità

Gucci dice addio ad Alessandro Michele Facciamo un recap: Il 2022 si è chiuso con una notizia di magnitudo 10, che ha scosso il pianeta moda: Gucci ha annunciato l’addio del suo direttore creativo Alessandro Michele, un uomo visionario che in 7 anni ha riportato il brand agli antichi splendori (e ha moltiplicato il fatturato). Osannato, amato, idolatrato da star di Hollywood ed europee, è stato estromesso da Gucci senza troppi giri di parole. Qualcuno ha ipotizzato un calo nel…

Leggi tutto Leggi tutto

“PEGGY KLEIBER: tutti i giorni della vita”, il bellissimo destino delle foto di famiglia

“PEGGY KLEIBER: tutti i giorni della vita”, il bellissimo destino delle foto di famiglia

Una cosa che amavo da ragazzina era stare sul divano con mia mamma. Lei prendeva uno dei tanti album di fotografie della mia famiglia e lo sfogliavamo insieme. Dentro c’era di tutto: matrimoni anni ’70 con le parrucche delle donne e i pantaloni a zampa dei miei zii, una piccolissima me allo zoo mentre do da mangiare agli animali, le istantanee di serate al mare tra angurie e ciliegie, i brindisi di Natale, mio fratello in piedi sulla sedia che…

Leggi tutto Leggi tutto

“Philippe Halsman. Lampo di genio”, in mostra a Roma il fotografo dell’animo umano

“Philippe Halsman. Lampo di genio”, in mostra a Roma il fotografo dell’animo umano

Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell’ex Monastero di sant’Egidio, dove dal Seicento all’Ottocento vissero le Carmelitane scalze. Per i romani è un punto di riferimento per la fotografia e le arti visive, un angolo di pace dove godersi mostre temporanee e attività culturali. Per la prima volta in Italia, una grande personale dedicata a Philippe Halsman Philippe Halsman, lituano di nascita, classe 1906, è la mente e il braccio dietro molte delle foto più influenti del ‘900. Parigino di adozione,…

Leggi tutto Leggi tutto

M9 a Mestre: l’imperdibile museo del Novecento

M9 a Mestre: l’imperdibile museo del Novecento

Il Museo del 900 a Mestre è uno dei musei più belli in cui io sia mai stata. Architettonicamente è affascinante, e vi consiglio un giretto all’esterno prima di entrare, non prima di aver preso un bel caffè e un dolcetto nella piazza principale di Mestre! Il lavoro che è stato fatto per realizzare il percorso espositivo è davvero eccellente: due piani di storia del 900, un secolo importantissimo per la storia dell’umanità, con un focus sull’Italia. L’esposizione permanente è…

Leggi tutto Leggi tutto

5 cose da fare a Siracusa

5 cose da fare a Siracusa

L’estate è arrivata: dove andate in vacanza? Spero per voi in Sicilia! Tutta la regione è una meta perfetta per trascorrere lunghe giornate al mare, ma anche in città d’arte e nei parchi naturali. Cibo eccezionale, persone ospitali, bellezze naturalistiche e artistiche da capogiro: tutto in Sicilia parla la lingua dello splendore. In particolare, Siracusa è una città che davvero merita una visita, non fosse altro che per la notevolissima evoluzione che ha avuto negli anni. Da semplice città del…

Leggi tutto Leggi tutto

“Suspendend” di Massimo Cristaldi, foto di un’altra Sicilia

“Suspendend” di Massimo Cristaldi, foto di un’altra Sicilia

Dimenticate le donne velate di nero, i fichi d’India, i carretti, le coppole e le lupare. La Sicilia che racconta il fotografo Massimo Cristaldi è esattamente l’altra faccia della medaglia. Sono stata a Siracusa a vedere, presso la Galleria di Fototeca Siracusana, la personale di Massimo Cristaldi intitolata “SUSPENDED”, una selezione di scatti selezionati dal più ampio lavoro pubblicato nell’omonimo libro edito da Editore Gente di Fotografia nel 2021. “Sospeso” è un termine azzeccatissimo, un aggettivo calzante per lo stato…

Leggi tutto Leggi tutto