“Una famiglia quasi normale”: la violenza di genere in una miniserie Netflix

“Una famiglia quasi normale”: la violenza di genere in una miniserie Netflix

Una famiglia quasi normale è una nuova miniserie svedese disponibile su Netflix dal 24 novembre, composta da sei capitoli di durata variabile (dal più breve di trentasei minuti al più lungo di cinquantuno), che affronta il tema della violenza di genere. Tratta dal libro Una famiglia quasi normale di Mattias Edvardsson ed entrata tra i dieci contenuti più visti proprio nella settimana del 25 novembre, giornata dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, la serie racconta di una famiglia perfetta, ma solo…

Leggi tutto Leggi tutto

ITS Arcademy a Trieste: lo showcase incontra l’archivio, per custodire la bellezza della moda

ITS Arcademy a Trieste: lo showcase incontra l’archivio, per custodire la bellezza della moda

L’umanità è nata per creare. E tutto ciò che si crea è prezioso e va custodito come exemplum per i contemporanei e come eredità per i posteri. Questa la vision di International Talent Support Arcademy, un progetto triestino nato nel 2002. In quell’anno viene lanciato il contest internazionale per giovani designer e contestualmente la Fondazione ITS ha la lungimiranza di preservare un pezzo di ciascun finalista, da archiviare e tutelare con cura. Nasce così il primo museo italiano dedicato alla…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Femminicidio: quando si muore a causa del genere

Il Femminicidio: quando si muore a causa del genere

Il 25 Novembre è “la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne“, una ricorrenza istituita dall’Onu nel 1999 per ricordare le sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise per l’appunto il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana. Le sorelle Mirabal sono state evidentemente vittime di femminicidio. Cosa è il femminicidio? Femmicidio e femminicidio sono due termini specifici che definiscono in maniera non neutra gli omicidi contro le donne, in tutte le loro manifestazioni, per motivi legati al genere. Questi…

Leggi tutto Leggi tutto

Cosa fare a Roma: la Serra Moresca e la Casina delle Civette di Villa Torlonia

Cosa fare a Roma: la Serra Moresca e la Casina delle Civette di Villa Torlonia

Se state programmando un viaggio a Roma, o ci vivete e siete sempre alla ricerca di qualche gemma nascosta nella città eterna, Villa Torlonia saprà stupirvi. Incastonata in uno dei più bei quartieri di Roma, ricco di palazzi decorati ed eleganti ambasciate, Villa Torlonia ospita numerosi edifici storici e punti di interesse. Venduta dai Colonna ai Torlonia, la Villa venne ideata alla fine dell’ottocento come un giardino incantato, in cui si potevano trovare tesori nascosti tra gli alberi e bizzarrie…

Leggi tutto Leggi tutto

A proposito di Robbie Williams, il cantante idolo dei Millenials

A proposito di Robbie Williams, il cantante idolo dei Millenials

Un amore decennale Erano i ruggenti anni ’90 e, prima in Gran Bretagna, poi in tutta Europa, una boy band composta da cinque ragazzi faceva sognare milioni di fan semplicemente cantando e ballando. Sto parlando dei Take That, le cui foto hanno accompagnato tutto il mio terzo anno di scuola elementare (all’epoca si chiamava così), visto che avevo ottenuto il diario a loro dedicato. Qualche decennio più tardi e precisamente nel 2012 ho avuto la fortuna di andare al concerto…

Leggi tutto Leggi tutto

Conflitto Hamas-Israele: la reazione del mondo della moda

Conflitto Hamas-Israele: la reazione del mondo della moda

Chi pensa che la moda sia solo sfoggiare le ultime sneakers di Balenciaga o la it-bag del momento, dovrebbe aprire un libro di economia. Nello scacchiere dei mercati internazionali, la moda ha un peso specifico di oltre tremila miliardi di dollari, innumerevoli dipendenti delle varie filiere, dalla produzione alla distribuzione, dalla creatività agli economisti dei grandi brand. Senza parlare dei fornitori. Secondo il report de Il Sole 24Ore, nel 2022 l’ industria della moda in Italia è stata da record….

Leggi tutto Leggi tutto

Quando nasce l’amore su un volo Roma-Bari

Quando nasce l’amore su un volo Roma-Bari

“Rimpatriati”: la storia di Claudia Di uguale ci sono solo io, ma mentre lo dico mi chiedo se sia davvero così. Anzi me lo chiedo spesso: cosa c’è di uguale nella Claudia di 20 anni fa con gli auricolari sul bus 310, la Claudia di 30 anni in giro per studi televisivi e set e la Claudia di oggi, a 40 anni, che si barcamena tra due bambini e una vita professionale da costruire giorno dopo giorno. Non lo so, forse solo le intenzioni: di fare bene, di non deludere, di volermi bene….

Leggi tutto Leggi tutto

“Museum of Dreamers”, a Roma basta un’ora per staccare dalla realtà!

“Museum of Dreamers”, a Roma basta un’ora per staccare dalla realtà!

“L’uomo non smette di giocare perché invecchia ma invecchia perché smette di giocare” diceva George Bernard Shaw, ma questa frase si capisce a pieno solo superata una certa età. Sono rari gli adulti che mantengono un legame costante e positivo con il gioco e l’aspetto ludico, soprattutto quelli che non hanno figli e rimangono distanti da altalene, palline, mondi paralleli. Per questo, sebbene sia un museo pensato per bambini e giovani, lo consiglio anche ai più cresciuti, per passare un’ora lontano…

Leggi tutto Leggi tutto

Dalla Svizzera a Lecce: trasferirsi in Puglia

Dalla Svizzera a Lecce: trasferirsi in Puglia

“Rimpatriati”: la storia di Bruno La mia idea, da che me ne possa ricordare, è sempre stata di tornare a Lecce. Mi sono sempre sentito pugliese. Pur vivendo lì non mi sono sentito mai svizzero. Bruno Bruno è un uomo dall’età non definibile. Ha i capelli brizzolati e porta la barba. Dietro la montatura degli occhiali da vista i suoi occhi sorridono per la maggior parte del tempo. Ha uno sguardo amichevole, quando posa la sua classica cartella in pelle…

Leggi tutto Leggi tutto

Le grotte di Castellana: un sito da ammirare in Puglia tutto l’anno

Le grotte di Castellana: un sito da ammirare in Puglia tutto l’anno

Le Grotte di Castellana sono delle cavità sotterranee di origine carsica che si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. Come può farci intuire il loro nome si trovano nel comune di Castellana – Grotte, in Puglia e sono un sito incantevole visitabile tutto l’anno. Formatesi novanta milioni di anni fa e scoperte nel 1938 da uno speleologo lodigiano, Franco Anelli, le Grotte sono oggi una tappa obbligata per chi si…

Leggi tutto Leggi tutto