Sfogliato da
Tag: interviste

Quando nasce l’amore su un volo Roma-Bari

Quando nasce l’amore su un volo Roma-Bari

“Rimpatriati”: la storia di Claudia Di uguale ci sono solo io, ma mentre lo dico mi chiedo se sia davvero così. Anzi me lo chiedo spesso: cosa c’è di uguale nella Claudia di 20 anni fa con gli auricolari sul bus 310, la Claudia di 30 anni in giro per studi televisivi e set e la Claudia di oggi, a 40 anni, che si barcamena tra due bambini e una vita professionale da costruire giorno dopo giorno. Non lo so, forse solo le intenzioni: di fare bene, di non deludere, di volermi bene….

Leggi tutto Leggi tutto

Dalla Svizzera a Lecce: trasferirsi in Puglia

Dalla Svizzera a Lecce: trasferirsi in Puglia

“Rimpatriati”: la storia di Bruno La mia idea, da che me ne possa ricordare, è sempre stata di tornare a Lecce. Mi sono sempre sentito pugliese. Pur vivendo lì non mi sono sentito mai svizzero. Bruno Bruno è un uomo dall’età non definibile. Ha i capelli brizzolati e porta la barba. Dietro la montatura degli occhiali da vista i suoi occhi sorridono per la maggior parte del tempo. Ha uno sguardo amichevole, quando posa la sua classica cartella in pelle…

Leggi tutto Leggi tutto

Tutto per amore delle donne

Tutto per amore delle donne

“Rimpatriati”: la storia di Siria (nome di invenzione) Poi sempre per questo cuore benedetto che non si ferma mai ho voluto ricredere all’amore. Mi sono innamorata di una ragazza che proveniva dalla mia città di origine. Ho lasciato tutto quello che avevo a Padova per tornare in Puglia.  SIRIA Siria è una donna alta, imponente e giunonica. Quando ci sediamo al tavolino di un bar per fare questa chiacchierata noto subito la sua incapacità di rimanere ferma: muove la gamba,…

Leggi tutto Leggi tutto

Emigrare per amore negli anni Settanta

Emigrare per amore negli anni Settanta

“Rimpatriati”: la storia di Anna Maria L’importante è stare insieme, il resto non conta Anna Maria Anna Maria è una donna dallo sguardo dolce. Ha un portamento elegante, oserei dire regale. I suoi occhi comunicano la serenità di chi ne ha vissute tante e ha sempre trovato il coraggio di andare avanti, nonostante l’asprezza che a volte la vita riserva. Mi accoglie nella sua cucina e mi offre un caffè. Rimane stupita quando le dico che non metto lo zucchero,…

Leggi tutto Leggi tutto

Roma, Bologna, Venezia, Bruxelles: non è un tormentone estivo

Roma, Bologna, Venezia, Bruxelles: non è un tormentone estivo

“Rimpatriati”: la storia di Guglielmo C’è un momento nella vita di ciascuno in cui bisogna “chiudere gli occhi e chiedersi dove si vuole crescere”. Per me, il rimpatrio è stato un passo naturale e conquistato con determinazione. Guglielmo Guglielmo è un ragazzo giovane che sorride perennemente, con le labbra ma soprattutto con gli occhi. Ha l’aria di essere una persona serena, un uomo risolto e soddisfatto. Indossa un abito, perché ha appena finito di lavorare ma si vede che gli…

Leggi tutto Leggi tutto

GPA: la storia di Nicola, Giorgio e la piccola Cristina

GPA: la storia di Nicola, Giorgio e la piccola Cristina

Nicola e Giorgio sono due miei amici conosciuti qualche anno fa tra uno spritz e un gin tonic. A presentarci è stata una nostra carissima amica che saluto come se fossi in radio ” Ciao Angy, so che mi leggerai”. Facciamo una premessa: la “maternità surrogata”, come amano chiamarla i nostri amici che ci governano, in Italia è praticata da circa 250 coppie all’anno. Il 90% di chi la chiede è una coppia eterosessuale. Eppure si vuole ricondurre il tema…

Leggi tutto Leggi tutto

Da Firenze a Milano con un biglietto di andata e ritorno

Da Firenze a Milano con un biglietto di andata e ritorno

“Rimpatriati”: la storia di Maria Forse ora non lo capisco, ma tra qualche anno mi guarderò indietro e mi renderò conto che ero (anzi sono) felice. Maria Maria è una giovane donna (ha tra i trenta e i quaranta anni) e la prima cosa che mi colpisce del suo viso è la brillantezza del verde dei suoi occhi. Ha un naso alla francese, all’insù, una fossetta che spunta quando sorride e le guance rosse.Ha un accento inconfondibilmente toscano ed è…

Leggi tutto Leggi tutto

Sui generis: storia di una violenza psicologica in una relazione gay

Sui generis: storia di una violenza psicologica in una relazione gay

Più trascorreva il tempo più mi sentivo esclusa. Mi teneva fuori. Diceva: “Ho scelto, ho comprato, ho preso”. Invece erano cose che avevamo fatto noi due insieme. Questa esclusione non riuscivo più a tollerarla. Stavo male, piangevo e mi isolavo sempre più. Il dover tenere tutto dentro e non poterne parlare con nessuno, mi logorava giorno dopo giorno. GRETA Oggi è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia 2023, giornata in cui si è deciso di rimuovere…

Leggi tutto Leggi tutto

“Rimpatriati”: storie di persone tornate a “casa”

“Rimpatriati”: storie di persone tornate a “casa”

Molti amici e conoscenti hanno pensato che fossi pazza, che la mia fosse una decisione istintiva e avventata. Oggi a cinque anni dal rientro posso dire di non essermi mai pentita della scelta fatta. Valeria Secondo un report Istat pubblicato il 9 febbraio 2023: “Nel 2021 è cresciuta (+6,7% sull’anno precedente) la mobilità interna (un milione 423mila trasferimenti).” Report migrazioni 2021 Questo significa che i trasferimenti all’interno dei confini italiani sono aumentati. Ma qual è l’identikit di chi va via? Ha un’età compresa tra…

Leggi tutto Leggi tutto

“Sui generis. E tu di che genere sei?” L’intervista a Samuele

“Sui generis. E tu di che genere sei?” L’intervista a Samuele

Devo andare davanti a un giudice per sentirmi dire che mi chiamo Samuele Purtroppo Samuele non era a Milano quando gli ho chiesto di intervistarlo, per cui abbiamo trascorso quaranta minuti al telefono, che per me sono sembrate ore. Oggi proverò a raccontarvi la sua storia, una storia sofferta ma ricca di forza, di rivendicazione e di orgoglio. Una storia che mi ha visto chiudere la telefonata con una commozione e un senso di rabbia verso quella parte del mondo…

Leggi tutto Leggi tutto