Sfogliato da
Categoria: La stanza degli ospiti

Nella stanza degli ospiti ci sono un divano-letto color tortora e un tavolino in stile coloniale posizionato a mo’ di comodino.

Sulla parete più grande c’è una libreria immensa a scomparsa: si vedono soltanto file di libri che sembrano letteralmente sospesi da terra. Sulle altre pareti sono appese delle stampe di stili diversi: locandine art nouveau, paesaggi in arte giapponese, riproduzioni di street-art.

Quando non ci sono ospiti in questa stanza viene sempre depositato lo stendino con i panni ancora umidi. Se invece arrivano ospiti lo stendino fa spazio a un comò con i cassetti lasciati rigorosamente vuoti, in modo tale che gli invitati possano riporre i propri abiti.

Questa stanza cambia in base a chi la abita.

 

Marateale: La Festa del Cinema di Maratea

Marateale: La Festa del Cinema di Maratea

Si conclude stasera il festival di 7 giorni che ha animato le serate e le notti di Maratea. Un evento ben fatto, ben riuscito, zeppo di contenuti e volti noti. Ve lo dico così l’anno prossimo non lo perdete! Il cinema è un’arte che ha il potere di trasportarci in mondi fantastici, farci emozionare, riflettere e sognare. E se esistesse un luogo dove quest’arte si unisce a paesaggi mozzafiato, cultura e tradizione? Benvenuti a Marateale, la Festa del Cinema di…

Leggi tutto Leggi tutto

In the mood for love: un amore difficile in atmosfera elegante

In the mood for love: un amore difficile in atmosfera elegante

Uscito nelle sale nel 2000, In the mood for love dopo più di vent’anni non perde la sua aura di poetica eleganza. È il capolavoro di Wong Kar-Wai, regista di culto della nouvelle vague del cinema d’autore di Hong Kong, che firma anche soggetto e sceneggiatura di questo film, nato per essere un classico. La trama Ambientato nel 1962 ad Hong Kong, dove vivevano molti cinesi in esilio, inizia con due coppie sposate, i Chow e i Chan, che si…

Leggi tutto Leggi tutto

“La legge di Lidia Poet”, la serie Netflix da divorare!

“La legge di Lidia Poet”, la serie Netflix da divorare!

In molti hanno scritto e recensito questi 6 episodi in onda su Netflix ed è stato già detto tutto ed il contrario di tutto sulla prima donna iscritta all’albo degli avvocati in Italia, Lidia Poet. Cosa aggiungere? La prima cosa che va chiarita è che “La legge di Lidia Poet” è liberamente tratto dalla sua vita e non può e non vuole essere un documentario realistico delle sue vicende. Inoltre, va sottolineato che è un prodotto che fa sicuramente onore…

Leggi tutto Leggi tutto

“Per il mio bene”…e per quello di tutti. Leggere il libro di Ema Stokholma per combattere l’indifferenza

“Per il mio bene”…e per quello di tutti. Leggere il libro di Ema Stokholma per combattere l’indifferenza

“Per il mio bene” è un libro diretto e schietto, ricco ma semplice: come la sua autrice, in fondo. Vincitore del Premio Bancarella 2021, con questo libro Ema Stokholma si sperimenta in una toccante scrittura del suo passato, un passato che l’ha segnata, quando era ancora Morwenn Moguerou. Morwenn è stata una bambina abusata, cresciuta nella violenza, in una famiglia disfunzionale al massimo. Il padre li abbandona prestissimo, la madre picchiava e terrorizzava i figli con insulti a sfondo sessuale,…

Leggi tutto Leggi tutto

La stanza degli ospiti

La stanza degli ospiti

Nella stanza degli ospiti ci sono un divano-letto color tortora e un tavolino in stile coloniale posizionato a mo’ di comodino. Sulla parete più grande c’è una libreria immensa a scomparsa: si vedono soltanto file di libri che sembrano letteralmente sospesi da terra. Sulle altre pareti sono appese delle stampe di stili diversi: locandine art nouveau, paesaggi in arte giapponese, riproduzioni di street-art.  Quando non ci sono ospiti in questa stanza viene sempre depositato lo stendino con i panni ancora…

Leggi tutto Leggi tutto